Visualizzazione post con etichetta Fogli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fogli. Mostra tutti i post

sabato 26 settembre 2009

Il mistero del dolore umano

"Il dolore dell'uomo somiglia al comportamento dei gas; come una certa quantità di gas, posta sotto pressione, riempie in ogni caso uno spazio vuoto, indipendentemente dalla sua grandezza, così il dolore, grande o piccolo che sia, riempie in ogni caso l'animo dell'uomo, la coscienza umana."
(Viktor E. Frankl, Uno psicologo nei lager)

"Spesso dobbiamo semplicemente stare vicino a chi soffre, inchinandoci davanti al mistero della sua sofferenza."

(Giancarlo Cavalleri, Il mistero del dolore, in Fogli n.114)

sabato 5 settembre 2009

Felicità e vita quotidiana

"Se vogliamo essere felici dobbiamo essere realisti. Probabilmente non vinceremo mai alla lotteria né conosceremo l'ammirazione del mondo intero. La nostra vita è così normale che non passeremo alla storia né il nostro nome verrà ricordato nel corso dei secoli. Perciò non dobbiamo puntare lo sguardo sulle cose straordinarie, ma sulla quotidianità, su quel che accade giorno dopo giorno. Su questa linea, santa Teresa affermava che Dio lo si trova tra le pentole [...]"

(Julia Sanz, Soprattutto la felicità, in Fogli n. 323/24)

martedì 1 settembre 2009

Il paradosso della vera amicizia

Amicizia vera tra due persone è quella in cui ognuno dei due si dona all'altro, per aiutarlo ad essere migliore di quanto già non sia e diventando in ciò migliore egli stesso.

"Un paradosso, questo della propria felicità ottenuta cercando la felicità dell'amico? Può darsi, ma la bellezza dell'amicizia è anche questa: imparare a vivere - ad abitare quasi - nel paradosso, senza smettere un istante di stupirsi."
(Alessandro Zaccuri, L'amicizia, in Fogli n. 118/19)